Formazione 2014-15
23 Novembre 2014
A guidarci in questa formazione, al timone, la dottoressa psicologa Elisabetta Orioli, che con la sua semplicità, la sua grande preparazione e la sua leggerezza e brillantezza ci ha aiutato a riflettere sull'essere formatore, sull'approccio nei confronti di chi ci è affidato: i "formandi".
Importante è avere il giusto approccio alla formazione, ed alle persone che incontriamo. Come relazionarsi quindi con coloro che troviamo sul nostro cammino? Come seguire i giusti passi senza anticiparli? Come comportarsi con le problematiche più comuni ai formatori?
Queste alcune delle domande a cui Elisabetta Orioli ci ha aiutato a rispondere.
Ascolta la relazioneAscolta le domande
18 gennaio 2015
Ospite graditissimo di questo incontro di formazione dedicato ai formatori, è stato padre Pietro Maranesi.
Grazie alla sua guida, i presenti hanno potuto riflettere sul ruolo dell'Ordine Francesco, su cosa sia una fraternità, sulla difficoltà che possono sorgere dall'essere un Ordine, ma anche sulla ricchezza che questo può portare a tutta la Chiesa.
Qual è il ruolo del francescano secolare? Ci sono differenti livelli di "bontà" della vocazione all'interno della famiglia? I secolari vivono la religiosità?
Queste solo alcune delle domande a cui padre Pietro Maranesi ha saputo rispondere. Mettiamo a disposizione sia gli appunti della relazione che l'audio dell'intervento ritenendo utile per tutti poter usufruirne per la propria crescita e preparazione.
Visualizza appunti relazione Ascolta la relazione Ascolta le domande
15 febbraio 2015
15 marzo 2015
L’ultimo incontro di formazione regionale che conclude il ciclo di quattro , che si è svolto a Bergamo, è stato impostato a livello di confronto/dibattito sulla base di una serie di domande che erano state preventivamente inviate a tutti formatori delle fraternità locali.
A parte un giusto plauso per la tipologia e i temi svolti negli incontri, sono emerse alcune obiezioni riguardanti la mancanza di una celebrazione Eucaristica negli incontri e il poco tempo per poter discutere e approfondire le tematiche che presentavano i relatori nelle loro presentazioni.
Naturalmente queste ed altre osservazioni verranno tenute in considerazione dalla Commissione Formazione nella stesura del programma di Formazione 2015 /2016
Visualizza la Sintesi dell'Intervento Visualizza le Domande Guida della Riflessione Ascolta la relazione Ascolta le domande