Incontra Francesco
Itinerari d'arte per incontrare Francesco
Tra le iniziative dedicate dall'OFS Lombardia ai Centenari del Santo di Assisi, anche dei percorsi alla scoperta dei luoghi francescani della zona. 18-19 maggio 2024
“Incontra Francesco, Visite guidate in alcuni luoghi francescani di Lombardia” è il titolo dell'ultima iniziativa che rientra nel grande progetto “Frate Francesco 2023-2026. Centenari francescani in Lombardia”, progetto promosso da Fondazione Terra Santa con il sostegno della famiglia francescana lombarda e dell’Arcidiocesi di Milano e di molti altri enti, religiosi e non, che di volta in volta sono coinvolti.
Anche l’OFS di Lombardia fa parte della Commissione che organizza iniziative culturali e di approfondimento spirituale in questo triennio 2023-26: si va da conferenze a convegni scientifici presso università, a incontri di spiritualità nei diversi conventi, a mostre, a visione di film e molto altro.
L’evento “Incontra Francesco” del 18 e 19 maggio scorsi ha aperto al pubblico ben cinque conventi francescani scelti dalla Commissione o perché molto antichi oppure perché di fondazione e architettura moderna, ma con chiari riferimenti alla simbologia e alle rappresentazioni francescane. I conventi aperti alle visite in questo week-end di maggio sono stati: il convento di Santa Maria Nascente a Sabbioncello (Merate-LC); il convento di san Francesco a Oreno di Vimercate (MB); la chiesa di San Francesco a Pavia; il convento e la parrocchia dei Santi Patroni d'Italia a Milano; il convento di Santa Maria Assunta in Baccanello (Calusco d’Adda- BG).
Durante queste visite si è avuta l'occasione non solo di immergersi nella bellezza di luoghi francescani e di scoprirne i pregi storico-artistici, ma anche di incontrare alcuni francescani che ancora oggi li custodiscono e animano varie attività sociali. La visita è stata organizzata in modo da dedicare un’ora circa all'illustrazione delle opere d'arte e all'architettura del luogo e poi una mezz'ora all’incontro con alcuni rappresentanti delle fraternità locali OFS, che raccontavano la storia della loro fraternità e il loro impegno sociale e di attività caritativa che rendono presente il carisma francescano hic et nunc. È stata questa l'occasione di mostrare ai partecipanti quanto la famiglia francescana sia diversificata e ancora attiva e visibile.
Almeno 200 persone si sono mosse nel fine settimana in tutta la Lombardia per raggiungere uno di questi cinque punti di interesse: la maggioranza dei visitatori, non appartenenti all’OFS, aveva ricevuto l’invito o attraverso la newsletter della Fondazione Terra Santa, dimostratasi molto efficace, oppure attraverso le parrocchie di provenienza delle fraternità che a loro volta si erano fatte portavoci dell’evento.
L'iniziativa ha riscontrato molto successo e si spera di riproporla in autunno “aprendo” altri conventi e luoghi francescani affinché l'incontro con Francesco e la sua spiritualità avvenga sì attraverso l'arte e l’architettura, segni tangibili di una Chiesa sul suo territorio, ma soprattutto attraverso la testimonianza di sorelle e fratelli dell’OFS che rendono attuale il carisma francescano nel mondo e nella Chiesa contemporanei.
- Scarica locandina
- su www.fratefrancesco2026.it: vai alla PAGINA dell'evento
- Articolo pubblicato anche su FVSonline: click qui